Il giardino di Domus Biri non è un giardino qualsiasi: un giardino sulle rive del Lago di Bracciano è un privilegio, per chi lo progetta e lo costruisce, per chi lo cura e lo fa crescere, per chi lo attraversa anche occasionalmente. Un luogo di scoperta e meraviglia, un rifugio tranquillo dove si può trovare ispirazione e sollievo.
Un giardino è molto più di una semplice raccolta di piante e fiori disposti in un determinato spazio. È un luogo carico di significato simbolico, di relazioni, capace di parlare direttamente ai nostri sensi e alle nostre emozioni.
Nel giardino Domus Biri troviamo molte piante autoctone che vivono in ambienti naturali della nostra penisola, le riconoscerai perchè sono dotate di un QR code con il quale accederai, per ciascuna specie, a una moltitudine di informazioni: dall'ecologia all'etnobotanica, dall'arte alla moda, con dettagli fotografici, aree di distribuzione, specificità e molto altro. Così ciacuna pianta uscirà per voi dalla folla indistinta, diventerà individuo con caratteristiche specifiche, avrà un nome e potrete riconoscerla in futuro, attivando una relazione.
Così, nella natura incontaminata o in un piccolo giardino, osservando, scoprirai con meraviglia che "la bellezza è la regola della natura".
“Giardino Parlante Domus Biri” è un progetto di comunicazione di Territori e Oltre, i cui obiettivi principali sono la promozione della relazione con la comunità locale e della conoscenza e attenzione verso il mondo vegetale.
A Domus Biri, il mondo vegetale rappresenta iinfatti il fil rouge dell’abitare, dell’ospitare, dell’arte del convivio. Gli ospiti alla ricerca di tranquillità potranno trovare qui il luogo ideale per concederesi un momento di quiete. Inoltre, uno spazio privilegiato è dedicato agli ospiti della Spine & Sport Clinic, per i quali il giardino rappresenta una nuova importante frontiera, offrendo una straordinaria sinergia tra natura e cura dell'individuo, agendo contemporaneamente sul benessere fisico, mentale ed emotivo delle persone.
Questo spazio, appositamente concepito e curato, può essere infatti un luogo di fondamentale importanza nel percorso di guarigione, fornendo un rifugio naturale dove le persone possono rigenerarsi e recuperare equilibrio. La combinazione di elementi quali piante, fiori, suoni, colori, aromi e la presenza del lago creano un ambiente che induce una profonda sensazione di serenità e connessione con la natura.
La Little Free Library è un luogo per la lettura, ma anche un simbolo di comunità e solidarietà, dove le persone possono sentirsi parte di qualcosa di più grande, lasciar andare un libro che li ha colpiti e prenderne con sé uno che li ha conquistati per leggerlo seduti su una pachina, ammirando la bellezza del lago. Un luogo di scambio e di relazione.
Attraverso la condivisione dei libri, Little Free Library Domus Biri intende infatti promuovere non solo la lettura, ma anche l'empatia e la comprensione tra le persone, offrendo loro un modo per connettersi e condividere le proprie esperienze con gli altri.
La rete Little Free Library, con oltre 150.000 Little Free Library registrate in tutto il mondo, rappresenta un movimento globale che promuove la condivisione gratuita dei libri, incentivando la lettura e il senso di comunità attraverso mini-biblioteche accessibili a tutti, posizionate in spazi pubblici o privati per incoraggiare lo scambio culturale e l'educazione inclusiva.